La delegazione della Banca Mondiale nel Madagascar e il governo hanno fatto il bilancio della loro cooperazione. In termini tecnici (e barbari) questo si chiama rigirare il portafoglio. Miliardi sono stati versati. E ci si domanda adesso cosa ha guadagnato la popolazione. La Gazette scrive : ? In totale, i finanziatori si sono impegnati su uno stanziamento globale di 2,7 miliardi di dollari. Perche? dunque le autorita? malgasce ammettono adesso l?assenza di impatto che e?, ne? piu? ne? meno, un sinonimo di mantenere, se non addirittura aggravare il livello di poverta? del paese? Quando c’e’ la confessione del Ministri del tesoro alla dichiarazione del suo collega dell? Industria e del Commercio, ai microfoni di alcune radio private, secondo la quale i finanziamenti della Banca Mondiale non sono sufficienti, si e? tentati di credere che il governo stia convincendo dell?opinione circa l?insufficiente appoggio dei finanziatori tradizionali. Vale a dire gettare la colpa sui finanziatori che sono stati presentati ovunque come garanti del regime Ravalomanana?.
Da parte nostra, noi ci domandiamo semplicemente perche? bisogna attendere cosi? tanto per capire che il denaro non fa la felicita?!